Un po’ di tutto per tutti    

Etna 3

L’Etna   -  Le origini del territorio di Catania

 

 

La preistoria catanese ha, in ordine di tempo, tre grandi eruzioni etnee,

Dette  rispettivamente: "di Santa Sofia", "dell'Armisi" e "del Lòngona".

Secondo  una  unanime affermazione dei geologi, la prima è quella  di

"Santa Sofia" che  ha dato origine e costituì il colle di Cifali, sul quale,

nel  2° millennio  a.C.  fissarono  la dimora (dando  i  natali alla nastra

Kàtane) dapprima i Sicani, veso il 1900 a.C., in seguito i Siculi.

In precedenza, sul posto non c'era che il mare. Dalle predisposizioni

geofisiche risulta che nel poggio di Cifali (Cibali), sotto le coltri laviche, esistono sedimenti di accumulazione marina, con presenza  di conchiglie,  dermoscheletri  e  tufo  durissimo impastato di cenere vulcanica ed acqua salata.  Ciò è dovuto al fatto che, in tempi remotissimi, prima ancora che apparisse l'uomo sulla terra, là dove si contempla l'immenso territorio etneo, non c’era che un gigantesco golfo di quello che poi si chiamò lo Jonio, in cui precisamente ebbero luogo le prime eruzioni dell'Etna. Queste, all'inizio furono sottomarine e man mano, col materiale eruttivo sovrapposto a quello sedimentoso, innalzarono la mole grandiosa del vulcano più alto d'Europa con i suoi oltre 3.300 metri di altezza. Ma per capire bene le ultramillenarie impronte di lava e di mare, è indispensabile una visione ancora più ampia di quanto avvenne al di là delle epoche storiche. L'eruzione vulcanica assai intensa dalle nostre parti, ebbe particolare attività nella quinta ed ultima delle ere geologiche: la quaternaria, o detta anche neozoica. Si tenga anche presente che tutta la Sicilia, a causa delle forze endogene sconvolgenti la crosta terrestre, subì notevolissime modifiche, con convulsioni vulcaniche e numerosi corrugamenti. Per riepilogare tutte le colate laviche significative che hanno dato origine al nostro territorio, tutti gli esperti asseriscono che, nel sottosuolo catanese, esistono le lave ben 9 eruzioni, per citarne le rimanenti oltre le tre di cui si accennato all'inizio, sono da evidenziare:



- la 4a detta dei Pii Fratres, del 476 a.C. ;
- la 5a, della Carvàna, nel 122 a.C. ;
- la 6a, di Cifali, nel 252 d.C. ;
- la 7a, del Rotolo, nel 1381;
- la 8a, del Crocifisso, nello stesso 1381;
- la 9a, dei Monti Rossi, nel 1669

 

Eruzione  lavica del 1669